Le Uve: Grechetto Gentile.
Il vigneto: l’area di diffusione principale è quella della viticoltura bolognese e modenese identificate dalla DOC Pignoletto.
La vinificazione: le uve Grechetto Gentile sono sottoposte a vinificazione in bianco, con macerazione delle vinacce a 10°C per 12 ore, e successiva pressatura soffice. Il mosto è fermentato a bassa temperatura (18-20°C) con lieviti selezionati. Il vino nuovo viene stoccato e utilizzato per i cicli di spumantizzazione attuati col metodo Charmat: la cuvée, realizzata con le migliori partite, in fase di presa di spuma in autoclave, viene posta in rifermentazione a bassa temperatura (12°C) con lieviti selezionati per ottenere un perlage fine e persistente, cui segue una fase di maturazione sulle fecce fini per circa 30 giorni in continua agitazione. L’elaborazione prosegue per altri 60 giorni al fine di accentuare le caratteristiche di finezza e aromaticità del vino, dopodiché, previa stabilizzazione, lo spumante viene imbottigliato in via isobarica.
Il vino: si presenta con una bella spuma che si mangia rapidamente nel bicchiere lasciando un perlage molto fine e persistente. Il colore è giallo paglierino scarico e il bouquet è intenso, elegante
e floreale, con note di frutta. Di buon corpo, impreziosito dal tannino caratteristico del vitigno e dalla finezza del perlage, e con una freschezza capace di esaltarne i caratteri organolettici.