La Valpolicella è prima di tutto famosa per i suoi inimitabili Amarone e Ripasso. Questi vini, ricchi di alcol, hanno una grande base di fan che cresce ogni anno.
La giovane e carismatica enologa sviluppa i suoi vini con grande entusiasmo e lungimiranza. Rilascia i suoi vini solo quando sono maturi. Questo vale anche per il Valpolicella Ripasso 2010. Inoltre, asciuga l’uva di altissima qualità per un periodo di circa 1 mese. Durante questo processo, l’uva perde gran parte dell’acqua e il vino che ne risulta ha una gradazione alcolica molto più elevata, conferendogli una pienezza e una forza grandiose. Inoltre, l’enologo aggiunge le bucce pressate dell’Amarone, che conferiscono al vino una complessità ancora maggiore.
Al naso c’è un’enorme varietà di frutta scura e di spezie, con una freschezza, densità, lunghezza e profondità che rinvigorisce per un vino che ha più di 10 anni, tutte cose difficili da trovare in questa regione.
Assemblaggio
Corvina 35%, Rondinella 20%, Corvinone 35%, andere 10% (Oseletta, Croatina)
Temperatura di servizio
15°C